Ciao,
vShield Endpoint NON fa da antivirus. Ti permette di abilitare su vSphere i componenti e il filter driver cui poi si agganciano i vari prodotti compatibili con vShield Endpoint medesimo, come Trend Micro, McAfee, Sophos, Symantec e altri. Quindi dovrai sempre possedere le licenze vShield endpoint necessarie, e l'antivirus compatibile con queste librerie.
Nel caso di Kasperski, hai bisogno di avere Kaspersky Security for Virtualization (http://www.kaspersky.com/products/business/applications/security-virtualization), che appunto nei prerequisiti come vedi richiede vShield.
Per quanto riguarda il consiglio, dal punto di vista economico devi ovviamente valutare tutti i vari costi, da un punto di vista operativo sicuramente è un'ottima tecnologia, dato che permette di non dover più gestire i vari agent antivirus su tutte le VM, e fa risparmiare molta ram in uso. Questo post:
è vecchio e riguarda Deep Security 7.5 ad esempio (ad oggi siamo alla 9.0) ma fa vedere alcuni test in cui si può apprezzare la differenza di risorse consumate da un antivirus vShield rispetto ad uno installato nella VM.
Per la parte firewall, se intendi vShield App o Edge, no non servono per questo tipo di attività.
Ciao,
Luca.